Eventi

I magici Mercatini di Natale

Dietro le quinte dei mercatini: i protagonisti che rendono speciali le bancarelle storiche e quelle nuove

(Bolzano)-Il Natale scalda i cuori e un esempio di questo motto è l’Alto Adige: dal 25 novembre al 6 gennaio, il profumo dei dolci tipici invade le strade e le luci illuminano ogni angolo.È il momento dei 5 Mercatini Originali Alto Adige Südtirol a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico.Appuntamenti imperdibili che tornano ad animare piazze e vie con la tipica atmosfera degli stand storici e nuovi, con personaggi particolari e tante storie da raccontare.

Bolzano tra angeli e vin brulè – A Bolzano, in Piazza Walther, torna l’appuntamento con il Mercatino di Natale più storico d’Italia: la prima edizione risale, infatti, al 1991. Qui il profumo di cannella e vin brûlé non è cambiato e nemmeno i protagonisti di alcuni stand, che raccontano una storia ormai trentennale. Come Ivan Marinelli, presente fin dalla prima edizione con il suo stand di piatti tradizionali e le sue famose zuppe. O Nino Menegotto, che con i suoi gnomi, fate e personaggi del mondo delle favole incanta turisti e altoatesini nel momento più magico dell’anno, in cui i sogni diventano realtà. E ancora, nuove ed innovative idee come quella di Johannes Stauder e Florian Santifaller di Silvador Shop, che realizzano box e profumatori per ambienti dagli scarti del legno di cirmolo, perfetti per arredare la casa con un tocco altoatesino in più e regalarsi momenti di pace e relax grazie ai sentori tipici della Val Sarentino. Da non perdere: “Angelus Loci”, il suggestivo percorso tematico per le vie della città realizzato da quattro artisti altoatesini.

Natale magico a Merano – La bellezza del Natale arriva anche al mercatino di Natale di Merano, dove sarà possibile toccare con mano la tradizione e lasciarsi stupire dal clima di festa avvolgente che scalda il cuore e fa tornare, per un attimo, bambini. Qui, a fare da testimone di una tradizione trentennale, è Roman Perfler, gestore di castelli da più di 40 anni e scrittore, che da sempre anima i mercatini natalizi con storie sul suo amato Medioevo: ai visitatori propone i panini con arrosto affumicato più buoni dell’Alto Adige. La coda è d’obbligo, ma ne vale la pena. Da non perdere: il villaggio tradizionale altoatesino, in piazza della Rena, che per questa edizione vanta un progetto tutto nuovo: un’accogliente malga di montagna “Almhütte” di ben 100mq, decorata secondo il gusto natalizio altoatesino, dove si potranno provare le migliori specialità culinarie locali e dove grandi e bambini potranno seguire diversi laboratori tematici.

Le luci di Bressanone – Il magico tema della luce di Natale illumina Bressanone, che da oltre 30 anni ospita il suo mercatino originale nella suggestiva Piazza del Duomo. Qui sorgono le casette in legno dove è possibile acquistare tipicità altoatesine: dalle candele profumate alle calzature in feltro, fino ai prodotti in legno. Non solo stand. Anche a Bressanone, il mercatino porta con sé le storie degli artigiani locali: come Toni Schatzer, storico organizzatore ancora oggi presente con il suo banchetto in cui vende cuscini di pino cembro, con proprietà calmanti e balsamiche, loden, lana grezza e cappelli di feltro e lana. I più golosi, invece, scambieranno due chiacchiere con Klemens Tscholl della pasticceria Klemens che, ora come allora, porta le sue prelibatezze fatte con ingredienti di primissima qualità. Infine, tappa obbligata da Martin Rastner che, presso il suo stand Knöspele, propone distillati dai gusti insoliti, vin brûlé e gin brûlé.  Da non perdere: il Light Musical Liora presso il cortile del Palazzo Vescovile, le esibizioni e gli spettacoli musicali in piazza del Duomo e i baking show.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio